ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

L’attenzione del legislatore in Italia si rivolge sempre più verso un’integrazione degli studenti con il mondo del lavoro, e un intervento di professionisti nel mondo della scuola, affinché i giovani possano vivere una significativa esperienza orientante, volta a favorire la conoscenza del sé e della società contemporanea, a sviluppare pensiero critico, autonomia, responsabilità, etica del lavoro.

In particolare, l’attività di Alternanza Scuola-Lavoro, istituita dalla Legge 107/2015, implementata nel nostro Liceo prevede una pluralità di interventi che si sviluppano tra il terzo e il quinto anno, quali:

  • Una fase propedeutica di preparazione e informazione da svolgersi a scuola per mezzo di conferenze, interventi di esperti, lezioni, seminari, lavori di gruppo che proseguirà in quarta e quinta con la finalità di consolidare l’incontro degli studenti con il mondo del lavoro.
  • Una fase di primo inserimento degli studenti nel mondo del lavoro, offrendo loro la possibilità di scegliere un ambito in cui effettuare uno stage in azienda (nel periodo estivo) e di verificare sul campo, in un contesto lavorativo reale, i propri interessi e le proprie attitudini, ottenendo un aiuto ed una visione per operare una scelta consapevole e motivata del proprio futuro formativo e professionale.
  • Una fase di conoscenza dei diversi ambiti lavorativi, dei diritti e dei doveri del lavoratore, delle possibilità occupazionali offerte dalle diverse scelte universitarie, delle opportunità per l’imprenditorialità giovanile.

Se vuoi dedicare qualche ora del tuo tempo per intervenire in specifiche sessioni di orientamento professionale nel Liceo, o se la tua azienda può accogliere gli studenti in percorsi di stage, scrivici: contatti@einsteinalumni.it