MY BEAUTHICAL SCHOOL
Ascoltate le esigenze del Liceo e i progetti pianificati dallo stesso, l’Associazione ha deciso di contribuire attivamente alla realizzazione del progetto My Beauthical School, che promuove l’istituto come centro di aggregazione del quartiere con la nuova biblioteca-emeroteca, l’orto, il giardino accessibile e attrezzato, le conferenze, il cineforum e, soprattutto, con i servizi di tutoring e supporto che trovano nella nuova Aula Scomposta il luogo elettivo di realizzazione e il cuore pulsante del progetto stesso.
My Beauthical School, è un progetto ad ampio respiro, pensato e pianificato dagli studenti, i cui obiettivi si articolano su più livelli:
- Incentivare il rinnovamento della didattica secondo le 8 competenze base europee e con il contributo delle più moderne tecnologie;
- Favorire la riappropriazione della scuola da parte degli studenti, coinvolti in prima persona nello sviluppo di un nuovo modo di vivere la didattica e la formazione in collaborazione con gli adulti.
- Promuovere l’apertura della scuola al territorio in termini di spazi e servizi, in collaborazione anche con il Consiglio di Zona.
L’Associazione si sta impegnando in diverse iniziative di fund raising a supporto del progetto: dalla partecipazione a Bandi Pubblici riservati a progetti scolastici al crowdfunding, passando per la raccolta fondi fra gli associati.
Se volete sostenere il progetto o siete interessati a ricevere maggiori informazioni, scriveteci: contatti@einsteinalumni.it
“Il progetto MY BEAUTHICAL SCHOOL è stato fortemente voluto dagli studenti,
che hanno dimostrato forte motivazione in attività differenziate, di tipo intellettuale, creativo ma anche manuale e operativo, di cui potessero vedere risultati concreti di loro interesse; risultati concreti di cui sono anzi artefici diretti. Questo ha coagulato intorno al progetto studenti con personalità diverse e non sempre scolasticamente valorizzate, che hanno trovato invece nelle attività descritte dal progetto stimoli e suggestioni tali da suggerire persino scelte universitarie o lavorative future.
Gli studenti si sono inoltre sperimentati in un lavoro di squadra strutturato e coordinato per il raggiungimento di obiettivi concreti in tempi stabiliti, sviluppando competenze sociali che vanno al di là delle acquisizioni disciplinari individuali e che sono sempre più richieste da un mondo del lavoro fortemente orientato al team work.”
Mauro A. Di Salvo
Docente di Disegno e Storia dell’Arte
Coordinatore del progetto My Beautichal School