Sogna & Realizza Open Day

 

L’Associazione Einstein Alumni, in collaborazione con il Programma Sogna & Realizza, ha proposto per il secondo anno nel nostro Liceo un’iniziativa filantropica rivolta agli studenti per stimolare la loro voglia di fare e di essere protagonisti del cambiamento. Il Programma Sogna & Realizza nasce nel 2010 da un gruppo di ex studenti e professori del Liceo Scientifico C. Jucci di Rieti. Da, oramai, sette anni si ripete questa iniziativa il cui scopo è quello di “infondere nei giovani un sentimento di ottimismo e convincere i ragazzi che ognuno può realizzare i propri progetti, applicandosi con passione e convinzione”.

 

Sogna & Realizza è un programma di incubazione, per tradurre idee e sogni di studenti in progetti concreti e realizzabili 

Durante il mese di gennaio 2018 l’Associazione ha ricevuto 3 idee dagli studenti del Liceo, che sono state seguite da alcuni Associati per la strutturazione dei progetti e delle relative presentazioni. Due dei tre progetti sono arrivati al termine del loro percorso di preparazione e sono stati presentati Sabato 5 maggio 2018.

PROGRAMMA DELL’EVENTO

Ore 11:30 – Benvenuto

Ore 11:45 – Presentazione dei progetti degli studenti

Ore 13:00 – Risultati delle votazioni e consegna dei diplomi

 

PREMIAZIONI DEL 5 MAGGIO

Come previsto dal programma, il 5 maggio, tutti i sogno-realizzatori di questa seconda edizione hanno ricevuto il diploma che attesta il loro impegno ad aver costruito con metodo e diligenza i loro progetti per la presentazione.

Il progetto vincitore è stato il “Progetto Anti Smog” di Arianna S. e Miriam D.L. di 1 A, che con 377 punti e solo due punti di distacco dal Progetto “App Talia”, si è aggiudicato il premio di 300 Euro, stanziato dalla nostra Associazione per la sua realizzazione, che avverrà nel corso del prossimo anno scolastico (2018/2019) con il supporto di mentor (ex alunni e genitori).

Il Progetto “App Talia” ha ricevuto dall’Associazione Sogna&Realizza un premio di “consolazione” di 100 Euro, da spendere all’interno del percorso di realizzazione dello stesso.

La Giuria, composta da docenti, ex alunni, genitori e studenti, ha votato sulla base di sei diversi criteri di valutazione:

Eticità e Moralità”, “Fattibilità”, Creatività”, “Visione”, Miglior Presentazione”, “Valore per l’Istituto”, “Tradizione”, “Valore per la Vita”.

 

Ecco a voi i video delle due presentazioni e qualche immagine dell’evento:

 

 

 


 

Le idee raccolte dai nostri Sogno-realizzatori

IDEA 1

“Progetto Anti Smog”
Arianna S. e Miriam D.L.

Arianna e Miriam sono due studentesse di prima, che hanno presentato a Sogna&Realizza un’idea molto ambiziosa: ridurre la concentrazione di smog a Milano attraverso nuovi e più sofisticati filtri per automobili. Nel percorso di affiancamento con il loro mentor, l’ex-alunno e docente di bioingegneria al Politecnico Prof. Diego Liberati, Arianna e Miriam hanno approfondito la loro analisi sulle cause di un particolare inquinante: l’NO2. Hanno, perciò, rifocalizzato il loro progetto su un obiettivo più concreto, realizzabile e, soprattutto, prezioso per il loro liceo: quello di procedere ad un’analisi sui consumi del riscaldamento della loro scuola e sul benessere di chi ci vive quotidianamente, attraverso una diagnosi delle temperature nelle varie aree della scuola e la somministrazione di questionari sul benessere a studenti, docenti e personale scolastico durante il prossimo inverno. Il fine sarà quello di sensibilizzare la comunità scolastica, fare rete con altre scuole e presentare proposte concrete alla Città Metropolitana.

IDEA 2

“App Talia”
Edo G. e Leo F.

Edo torna dall’anno di studio passato all’estero realizzando quanto la sua città sia ricca di eventi culturali rispetto ad altri luoghi e si interessa all’offerta teatrale. Il suo compagno di quinta, Leo, è un grande cultore di teatro, e i due non solo decidono di condividere questa passione, ma scrivono a Sogna&Realizza allo scopo di diffonderla ai giovani. Da qui nasce l’idea dell’app Talia, con una value proposition di alto spessore culturale: quella di avvicinare i giovani alle “performing arts”. Guidati dal loro mentore, l’ex-alunno Francesco Guberti, laureando in Bocconi nel corso Economics and Management of Innovation and Technology, Leo e Edo hanno incontrato esperti del settore, dal Direttore del Teatro Manzoni ai responsabili della rivista Foyer, specializzata nella pubblicazione degli spettacoli teatrali milanesi, con i quali stringeranno una probabile collaborazione. “Il nostro progetto”, ci racconta Edo, “nasce dalla difficoltà di conoscere tutte le 1.500 proposte teatrali in calendario a Milano ogni anno, gli sconti e gli eventi fuori programma. I ragazzi non vanno a teatro, non perché non amano il genere, ma perché non conoscono la ricca offerta a disposizione. E visto che nessuno ci pensa, abbiamo deciso di farlo noi!”.