La Professor Silvio Garattini, Presidente e fondatore dell’Istituto Mario Negri, ricercatore e docente universitario, ha accettato l’invito del nostro Liceo per aprire il ciclo di tre incontri-dibattito sulla formulazione di un nuovo approccio dell’insegnamento scientifico. Come cambia la didattica in risposta alle nuove forme di apprendimento dei giovani? Cosa mantenere e cosa innovare? Cercheremo soluzioni partendo proprio da un’analisi del rapporto tra la filosofia e le scienze per poi proseguire nelle date successive con il rapporto con la biologia e la fisica.
L’obiettivo è quello di potenziare la sinergia tra gli insegnamenti di filosofia, biologia e fisica e, più in generale, tra tutte le discipline, per sprigionare tutto il fascino della ricerca conoscitiva, affinché lo studio diventi per i giovani un’esperienza avvincente.
Scienza e Didattica: come insegnare e apprendere le scienze
Venerdì’ 1 febbraio 2019 – 20:30
Relatori:
Prof. Silvio Garattini – Presidente e fondatore dell’Istituto Mario Negri – Scienziato, ricercatore e docente universitario
Dott.ssa Alessandra Condito – Dirigente Scolastica Liceo Scientifico Einstein Milano
Filosofia e Biologia: quale rapporto?
Venerdì 15 febbraio 2019- 18:30
Relatori:
Prof. Marco Ferraguti – Docente universitario, ex Presidente della Società italiana di Biologia evoluzionistica e divulgatore scientifico italiano
Prof. Maurizio Casiraghi – Docente universitario e ricercatore scientifico in Zoologia presso l’Unimi-Bicocca
La Fisica ha bisogno della Filosofia?
Venerdì 15 marzo 2019 – 20:30
Relatori:
Prof. Renato Pettoello – Docente di Storia della Filosofia presso l’Università Statale di Milano
Prof. Aniello Mennella – Docente e ricercatore astrofisico presso l’Università Statale di Milano
I dibattiti saranno moderati dal Prof. Saverio Mauro Tassi – Docente di Filosofia presso il Liceo Scientifico Einstein
Ingresso libero.
L’Associazione Einstein Alumni patrocina l’evento.